Google Desktop sbarca sui sistemi operativi Linux

Pubblicato il 28 giugno 2007 da Giando

L’azienda di Mountain View ha rilasciato una versione di Google Desktop per i sistemi Linux. Con questa release, Google ha ora coperto i principali sistemi operativi mondiali – Windows, Mac e Linux – permettendo a tutti gli utenti di poter utilizzare il suo software di ricerca indicizzata.

google-desktop-linux Google Desktop sbarca sui sistemi operativi LinuxTra le caratteristiche principali del prodotto, segnaliamo:

Indicizzazione completa – l’utente può cercare, virtualmente, in qualsiasi file del proprio computer, inclusi i file di testo, PDF, PS, source code, HTML, email di Thunderbird, documenti OpenOffice.org, pagine Man e Info, cartelle, immagini e musica. Google Desktop for Linux può persino cercare versioni di file precedenti o ripristinare quelli accidentalmente cancellati.

Box di ricerca rapida.

Ricerca Gmail e cronologia.

Google Desktop, dopo l’installazione, si attiva automaticamente al successivo riavvio del computer. Se desideri iniziare immediatamente dopo l’installazione, fai clic sulla voce di menu Google Desktop nel menu Start oppure nel menu K in KDE o nel menu Application (Applicazione) in Gnome.

Richiede la presenza delle librerie glibc 2.3.2+, gtk+ 2.2.0+.

Tag: , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">