Google Desktop sbarca sui sistemi operativi Linux
Pubblicato il 28 giugno 2007 da GiandoL’azienda di Mountain View ha rilasciato una versione di Google Desktop per i sistemi Linux. Con questa release, Google ha ora coperto i principali sistemi operativi mondiali – Windows, Mac e Linux – permettendo a tutti gli utenti di poter utilizzare il suo software di ricerca indicizzata.
Tra le caratteristiche principali del prodotto, segnaliamo:
Indicizzazione completa – l’utente può cercare, virtualmente, in qualsiasi file del proprio computer, inclusi i file di testo, PDF, PS, source code, HTML, email di Thunderbird, documenti OpenOffice.org, pagine Man e Info, cartelle, immagini e musica. Google Desktop for Linux può persino cercare versioni di file precedenti o ripristinare quelli accidentalmente cancellati.
Box di ricerca rapida.
Ricerca Gmail e cronologia.
Google Desktop, dopo l’installazione, si attiva automaticamente al successivo riavvio del computer. Se desideri iniziare immediatamente dopo l’installazione, fai clic sulla voce di menu Google Desktop nel menu Start oppure nel menu K in KDE o nel menu Application (Applicazione) in Gnome.
Richiede la presenza delle librerie glibc 2.3.2+, gtk+ 2.2.0+.
Articoli Correlati
- Novità all’ “Opera”: aggiornamento per la versione Desktop e la Mini
- L’EeePC desktop chiamato Asus EeeBox il 3 Giugno al “Computex 2008″
- Firefox Mobile sarà disponibile per Windows Mobile, Linux, ed anche Symbian
- Nuovo Google Desktop ITA 4.5
- Firefox ed Apple gudagnano quote di Mercato
Articoli Recenti
- I contatti di Google+ integrati in Gmail
- Audi Smart Display, Android in auto
- TotalErg lancia la App perfetta per gli automobilisti
- Playbook: BlackBerry lancia la sfida a Apple
- HTC Desire HD e HTC Desire Z con tastiera QWERTY: immagini ufficiali e caratteristiche tecniche
- Samsung Galaxy Tab e Toshiba Folio 100: caratteristiche e prezzi