Recensione HTC Touch HD: La prova di BlogGiando

Pubblicato il 17 dicembre 2008 da Giando

Gli amici di MYPR ci hanno fornito questo nuovo HTC Touch HD, un modello dalla livrea nera, le superfici lisce e il posteriore gommato. Monta un processore Qualcomm da 528 MHz, con una memoria interna di 288 MB.

recensione-htc-touch-hd-prime-impressioni Recensione HTC Touch HD: La prova di BlogGiando

Dispone di numerosi tipi di connettività: opera in sistema duale UMTS – GSM, supporta il protocollo HSDPA a 7.2 Mbps, ma anche l’HSUPA, con una velocità massima di 2.0 Mbps. Presenti anche il cavo dati USB, il bluetooth 2.0 e il Wi-Fi.

Le dimensioni, almeno per quel che concerne la larghezza, sono sopra la media, considerando anche l’enorme display da 3.8 pollici con una risoluzione di ben 800×480 pixel, 65.000 colori, e un sistema touchscreen che rappresenta l’unica via di accesso per l’utente.

recensione-htc-touch-hd-prime-impressioni-schermo Recensione HTC Touch HD: La prova di BlogGiando

La fotocamera ha una risoluzione massima di 5.0 megapixel, munita di autofocus ma non di flash. in ottime condizioni di luce le foto sono eccellenti. I video risultano invece afflitti da un leggero effetto scia.

L’ergonomia non è il massimo, c’è il rischio di caduta, l’impressione è quella di una presa non salda a causa anche della scocca scivolosa nonostante i materiali gommati. Tuttavia se usato con due mani la presa sarà sicuramente salda.
HD misura 115 millimetri di altezza, 62.8 di larghezza, e possiede uno spessore di appena 12 millimetri. Il peso è di 146 grammi.

Con la presenza del touchscreen i tasti funzione sono pochi, abbiamo soltanto i quattro pulsanti standart (telefono, home, indietro, chiudi telefonata), a sfioramento, disposti sotto al display. E i tasti fisici disposti lateralmente per il volume e il pulsante di accensione. Non ci sono altri pulsanti personalizzabili, come era possibile nel vecchio TyTn, ma solo la pressione prolungata del tasto telefono che in maniera predefinita avvia i comandi vocali.

Oltre i tasti descritti sopra, troviamo i led di stato (nel pulsante accensione), il jack per le cuffie sopra, l’ingresso magnetico del pennino a destra, la presa USB per alimentazione e scambio dati sotto e il microfono. Da ricordare anche il chip GPS assistito integrato, e l’accelerometro.

Il sistema operativo è Windows Mobile 6.1 della serie Pocket PC, in edizione professional, che funziona in simbiosi con il sistema Touch Flo 3D di HTC.

[singlepic id=15 w=320 h=240 float=]

Il sistema operativo presenta qualche impuntamento solo in fase di navigazione web, con Opera, durante il rendering delle pagine più pesanti, mentre per il resto il touchscreen risulta piuttosto pronto, nonostante non si riescano a raggiungere le prestazioni di iPhone.

[singlepic id=20 w=320 h=240 float=]

A livello software troviamo programmi per il mondo bussiness come il pacchetto Office, il lettore dei biglietti da visita, che si accompagna ad applicazioni pensate anche per il passatempo, come MP3 Trimmer per tagliare i vostri Mp3, un software per leggere e caricare video su Youtube e RSSHub per leggere in maniera semplice le notizie dai vostri siti preferiti.
E poi come non nominare il gioco Teeter, semplice ma favoloso programma che sfrutta il sensore di posizione (l’accelerometro).

[singlepic id=16 w=320 h=240 float=]

La parte telefonica di HD presenta  un’ottima ricezione, con un audio validissimo dall’altoparlante integrato. Il vivavoce, invece, risente di qualche distorsione ad alti volumi. La messaggistica supporta tutte le soluzioni relative a SMS, MMS, Email.

Per scattare una foto, è sufficiente premere il pulsante virtuale presente sullo schermo, non poi così comodo. Per vedere le foto potremo godere dell’ampio display, e operare funzioni di zooming in e out con la modalità multitouch con il tocco a 2 dita (che non funziona benissimo).

[singlepic id=18 w=320 h=240 float=]

L’autonomia dichiarata è di un paio di giorni, tuttavia facendo un uso intenso può durare anche un solo giorno.

Provato con Google Maps (già preinstallato nel telefono) anche l’ottimo chip GPS che aggancia i satelliti in poco tempo.

Andiamo alle noti dolenti, ovvero il prezzo. Il prezzo varia dalle 500€ alle 600€, tuttavia se si considera il prezzo dei terminali dalle prestazioni simili, il rapporto qualità prezzo è più che sufficiente.

Di seguito una galleria di foto e screenshot fatti per l’HTC Touch HD (più 2 foto scattate dall’ HD per provare la fotocamera):

[nggallery id=1]

Leggi anche:
Recensione HTC Touch HD: prime impressioni

Tag: , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">